Due Mussolini
Ieri 8 ix 2013 Rai storia ha dato un programma su Mussolini dopo l'8 settembre 1943, fino alla fine, 1945, basato sulle sue lettere a Claretta Petacci (v. anche "Prigioniero a Salò", di M.Franzinelli).
Che la "Repubblica di Salò" (Repubblica Sociale Italiana) fosse uno Stato il cui territorio era in mano ai tedeschi è un fatto, ma basare sulle lettere private all'amante la visione di un Mussolini fantoccio dei nazisti non funziona. Quel che un uomo scrive privatamente sfogandosi con "la sua donna", infatti, è una parte della "verità", non tutta.
Per dirne una, l'ultimo discorso di Mussolini, tenuto a Milano poco prima della cattura e della fucilazione (insieme alla Petacci), pubblicato anche nel libro di Franzinelli, mostra un politico vivace e pensante, non un fantoccio esangue.
Diciamo che la parte arrogante e "ducesca", quella pubblica, era compensata dalla parte pessimistica e lamentosa esposta all'amante.
Che la "Repubblica di Salò" (Repubblica Sociale Italiana) fosse uno Stato il cui territorio era in mano ai tedeschi è un fatto, ma basare sulle lettere private all'amante la visione di un Mussolini fantoccio dei nazisti non funziona. Quel che un uomo scrive privatamente sfogandosi con "la sua donna", infatti, è una parte della "verità", non tutta.
Per dirne una, l'ultimo discorso di Mussolini, tenuto a Milano poco prima della cattura e della fucilazione (insieme alla Petacci), pubblicato anche nel libro di Franzinelli, mostra un politico vivace e pensante, non un fantoccio esangue.
Diciamo che la parte arrogante e "ducesca", quella pubblica, era compensata dalla parte pessimistica e lamentosa esposta all'amante.
Etichette: Mussolini a Salò
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page