Crimea
L'Ucraina (accento sulla i) non sta più insieme, in compenso da qui impariamo un poco di geografia: questo il vantaggio delle crisi che hanno luogo nel vasto mondo.
La famosa trecciona amata dai media "occidentali" è stata rimessa in libertà, i poliziotti che hanno fatto danni sono stati costretti ad esibirsi inginocchiati ed a chiedere perdono, insomma: almeno non si dirà che questa è una "rivoluzione arancione". Infatti sembra che sia piuttosto rossa di sangue - e nera d'ideali. Ma è così, e tanto ci deve bastare. Per quanto ci abbiano mostrato in pratica ogni sera la stessa piazza illuminata. E sia.
Un pezzo di Ucraina si stacca. Un altro pezzo, a proposito di geografia, la famosa Crimea (dove il Piemonte partecipò a una guerra internazionale antirussa nel secolo diciannovesimo), non sembra che ci stia, al gioco antirusso. E siamo a due pezzi: forse non è finita qui.
Sarà come per la Jugoslavia?
No. Troppo vicino alla Russia.
Vedremo, o non vedremo.
La famosa trecciona amata dai media "occidentali" è stata rimessa in libertà, i poliziotti che hanno fatto danni sono stati costretti ad esibirsi inginocchiati ed a chiedere perdono, insomma: almeno non si dirà che questa è una "rivoluzione arancione". Infatti sembra che sia piuttosto rossa di sangue - e nera d'ideali. Ma è così, e tanto ci deve bastare. Per quanto ci abbiano mostrato in pratica ogni sera la stessa piazza illuminata. E sia.
Un pezzo di Ucraina si stacca. Un altro pezzo, a proposito di geografia, la famosa Crimea (dove il Piemonte partecipò a una guerra internazionale antirussa nel secolo diciannovesimo), non sembra che ci stia, al gioco antirusso. E siamo a due pezzi: forse non è finita qui.
Sarà come per la Jugoslavia?
No. Troppo vicino alla Russia.
Vedremo, o non vedremo.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page