Della riduzione del numero di province che mi dici?
Non so niente delle amministrazioni provinciali, non so se valgono qualcosa o no, a parte il concreto dei territori, diciamo delle contee, va'! - che ha la sua consistenza, lo sai: l'Europa è un'arlecchineria di contee piene di sugo, di dialetti, di bevande, funghi, pesci, fiori, pani, formaggi, chiese, parchi, fiumi, villaggi, paesotti, cittadine, città - tutti differenti.....
Frena, frena, ho capito! E quindi?
Quindi far finta che quest'arlecchineria non esista, e accorpare territori che tra loro hanno poco a che fare, salvo tutto quello che li accomuna di moderno, è una forzatura fatta nel segno del risparmio, come si è fatto nell'università, dove al posto delle contee c'erano i dipartimenti....
Quindi?
Quindi niente, me ne frego, le contee seguitano a vivere in barba a Monti, solo mi domando come un cosiddetto governo tecnico non eletto si possa permettere di incidere su assetti diciamo istituzionali come sono, erano, le province....
E del sindaco di Prato che si è fatto intervistare, in merito alla fusione della sua provincia con quelle di Firenze e Pistoia, seduto sulla tazza di un cesso, come dire che la prospettiva lo fa cacare....
Sì?...
Sì, che mi dici?
Questo è un altro discorso, compagno Fritz, riguarda il linguaggio politico, non le province....
A proposito: tu come lo scrivi, 'sto plurale, con la i o senza?
Nella mia contea si scrive come si dice: senza i.
Non so niente delle amministrazioni provinciali, non so se valgono qualcosa o no, a parte il concreto dei territori, diciamo delle contee, va'! - che ha la sua consistenza, lo sai: l'Europa è un'arlecchineria di contee piene di sugo, di dialetti, di bevande, funghi, pesci, fiori, pani, formaggi, chiese, parchi, fiumi, villaggi, paesotti, cittadine, città - tutti differenti.....
Frena, frena, ho capito! E quindi?
Quindi far finta che quest'arlecchineria non esista, e accorpare territori che tra loro hanno poco a che fare, salvo tutto quello che li accomuna di moderno, è una forzatura fatta nel segno del risparmio, come si è fatto nell'università, dove al posto delle contee c'erano i dipartimenti....
Quindi?
Quindi niente, me ne frego, le contee seguitano a vivere in barba a Monti, solo mi domando come un cosiddetto governo tecnico non eletto si possa permettere di incidere su assetti diciamo istituzionali come sono, erano, le province....
E del sindaco di Prato che si è fatto intervistare, in merito alla fusione della sua provincia con quelle di Firenze e Pistoia, seduto sulla tazza di un cesso, come dire che la prospettiva lo fa cacare....
Sì?...
Sì, che mi dici?
Questo è un altro discorso, compagno Fritz, riguarda il linguaggio politico, non le province....
A proposito: tu come lo scrivi, 'sto plurale, con la i o senza?
Nella mia contea si scrive come si dice: senza i.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page